
Il Centralino in Cloud: è Sexy?
Lo ammetto, ho qualche problema di comunicazione.
Ho provato a cercare su Google: UC, Unified Communications, VoIP, PBX. Roba solo per tecnici. Questi termini non sono “sexy”, non attirano l’attenzione. Al massimo tu cerchi “centralino telefonico”.
Eppure il centralino o PBX è anticaglia, mentre la Comunicazione Unificata in Cloud è la soluzione di moda per le aziende. E le aziende seguono solo mode utili, ovvero che portano benefici. Quindi è il caso che tu approfondisca l’argomento.
Leggimi ancora un po’ ed al termine di questo articolo addirittura cercherai “UCaaS”, invece che “centralino” su Google. Cosa è UCaaS te lo dico alla fine, che già ne ho sparate troppe (di sigle).
Partiamo da zero. Cosa è un centralino o PBX?
PBX sta per Private Branch Exchange, meglio centralino, tanto parliamo dello stesso pezzo di ferro e silicio.
Con il centralino la tua azienda può avere più telefoni interni che condividono uno o più numeri telefonici, perché avere una linea pubblica per ogni dipendente sarebbe estremamente costoso. Inoltre gli impiegati possono parlare fra loro componendo un numero breve, 3 o 4 cifre di solito.
Però con l’avvento degli smartphone ci siamo abituati a pretendere di più dal telefono: usiamo WhatsApp per chattare con colleghi e clienti, poi passiamo alla telefonata solo se necessario ed in questo modo siamo meno invadenti. Non componiamo più i numeri di telefono, ma dalla rubrica cerchiamo il nome del contatto, persino con la ricerca vocale.
Il telefono da scrivania si è evoluto come lo smartphone?
No di certo se parliamo del telefono che ha dietro la vecchia ferraglia, il PBX obsoleto.
Si invece se il centralino lo sostituiamo con un sistema di Comunicazione Unificata, Unified Communications in inglese, UC come sigla o UC&C (Unified Communications & Collaboration) per completare la lista dei termini da conoscere.
Con una soluzione UC è come se potessi scaricare tante App per il telefono fisso, anzi meglio, tante funzioni con una sola interfaccia intuitiva. Aggiorno il sistema UC ed ottengo uno “smart telefono fisso” che mi velocizza il lavoro.
La Comunicazione Unificata è adatta per le PMI?
E’ perfetta per la grande azienda, ma tu sei una delle tante Piccole e Medie Aziende italiane: ti puoi permettere un sistema UC da acquistare, aggiornare, imparare ad usare?
Se non ti puoi permettere un sistema UC, chiudi l’azienda, lascia perdere.
Fallo subito, perché se pensi di non lavorare con strumenti aggiornati, sarà il mercato a farti fuori. I tuoi clienti si rivolgeranno ai concorrenti che forniscono loro risposte più velocemente, il tuo personale rimarrà poco produttivo per colpa tua. Quindi chiudi, prima che il futuro ti spazzi via.
Non vuoi chiudere?
Anzi ti sei già dotato di fotocopiatrici super, mega ultra che paghi a consumo? Allora fatti furbo, fai la stessa cosa per il sistema di Comunicazione Unificata. Non comprare un server interno complesso, che occuperà spazio, consumerà corrente e per il quale dovrai farti carico di costi di installazione, manutenzione, riparazione ed aggiornamento.
Cerca una soluzione UCaaS (Unified Communications as a Service).
Così il server si basa sul Cloud ed è accessibile con la connessione ad Internet, oggi praticamente ovunque.
Quindi con il nuovo sistema UC puoi comunicare con i tuoi clienti tramite Voce, Video, Messaggistica Immediata, Web Chat, Social media, SMS e Fax.
Accessibile ovunque significa che puoi scegliere liberamente anche con quale oggetto comunicare. Il centralino ti offriva il telefono da scrivania, al massimo un cordless?
Ora sei libero di scegliere lo strumento preferito, in base alle tue esigenze del momento. Telefono fisso, smartphone, tablet, PC e cordless sono tutte alternative valide per esprimere il tuo personale stile di comunicazione.
UCaaS, ma quanto mi costi?
La soluzione di Unified Communication as a Service offre un modello semplicissimo per calcolare il costo del servizio mensile: un canone per il servizio, a seconda delle funzionalità attive e, se non usi il tuo PC, smartphone o tablet, un canone per il telefono che desideri.
Il canone deve comprendere tutto, ma proprio TUTTO:
- installazione;
- formazione;
- sostituzione anticipata di apparati in caso di guasto;
- gestione remota, incluse modifiche alla configurazione.
Questo è il mio punto di vista, ma è anche la base sulla quale ho costruito il rapporto con i miei clienti.
Se ho stimolato la tua curiosità, se vuoi provare una soluzione che sarà una marcia in più per la tua azienda, anche se sei in disaccordo o non ti sono sembrato chiaro, la mia mail è Paolo.Bocci@ted.it o clicca qui sotto per provare GRATIS la soluzione.
P.S.: i tuoi commenti, condivisioni e like su questo articolo sono il modo per aumentarne la visibilità su Linkedin. Se quello che scrivo ti sembra utile, aiutami condividendo il post. Grazie!
Paolo Bocci
Ultimi post di Paolo Bocci (vedi tutti)
- Smart Working: cos’è e perché è importante - 24 Luglio 2019
- Cos’è il Malessere da Lavoro Correlato che farà chiudere molte aziende? - 4 Aprile 2017
- VOIP di qualità. Certo che SI! - 3 Marzo 2017