
Digital Ceiling: la miglior luce per i nostri figli
Oggi l’Internet of Things sta portando alla trasformazione degli edifici. Nei prossimi anni l’illuminazione e altri servizi convergeranno su protocolli IP.
A breve all’interno degli edifici avremo il Digital Ceiling, che permetterà l’adattamento dei locali in tempo reale alle esigenze delle persone. Nuove applicazioni di domotica consentiranno il controllo centralizzato tramite sensori e la regolazione automatica di illuminazione, riscaldamento e altri servizi per il benessere.
Auspichiamo che la prima applicazione di questa tecnologia sia a favore dei nostri figli, nelle scuole. Una corretta illuminazione mantiene gli studenti concentrati e attenti, quindi aumenta il rendimento rendendo più gradevole l’intero processo di apprendimento. D’altronde, chi non desidera un futuro luminoso per i propri figli?
Il Digital Ceiling collega i vari componenti dell’edificio e ne consente una gestione intelligente. Se l’edificio ci conosce ci dà quello che ci occorre al momento del bisogno: più calore, una luce meno intensa al mattino o più soffusa verso sera, più aria in una sala conferenze quando è affollata. Tutti i sistemi possono lavorare indipendentemente – luci, climatizzazione, ascensori, sensori di movimento – ma si parlano l’un l’altro per semplificarci la vita. Entrando in ufficio la luce, la temperatura, il computer e il telefono si imposteranno su un profilo personalizzato. Smetteremo di sprecare energia in luce e riscaldamento negli ambienti vuoti.
Il video qui sotto ci dà un’idea delle possibilità di applicazione del Digital Ceiling.
Paolo Bocci
Ultimi post di Paolo Bocci (vedi tutti)
- Smart Working: cos’è e perché è importante - 24 Luglio 2019
- Cos’è il Malessere da Lavoro Correlato che farà chiudere molte aziende? - 4 Aprile 2017
- VOIP di qualità. Certo che SI! - 3 Marzo 2017